BONUS INFISSI 2025

Devi sostituire gli infissi, hai sentito parlare della detrazione fiscale e vuoi saperne di più? Oppure vuoi sapere come funzionano i bonus attualmente disponibili per gli infissi nel 2025?

Vediamo insieme come funzionano i bonus infissi 2025, punto per punto, spiegato semplice.

Che cos’è il bonus infissi 2025?

Il bonus infissi 2025 è la possibilità di effettuare interventi per la sostituzione di infissi e serramenti del proprio immobile recuperando una percentuale della spesa sostenuta attraverso detrazione fiscale IRPEF, distribuita in 10 anni.

Per il 2025 sono disponibili due principali agevolazioni:

  • Bonus Ristrutturazione (Bonus Casa): detrazione del 50% per la prima casa e 36% per la seconda casa
  • Ecobonus: detrazione del 50% per la prima casa e 36% per la seconda casa, con requisiti energetici specifici

Chi ha diritto al bonus infissi 2025?

Le agevolazioni possono riguardare sia abitazioni indipendenti che appartamenti in condominio, e ne potranno usufruirne:

Soggetti beneficiari:

  • Proprietari dell’immobile
  • Nudi proprietari
  • Usufruttuari, locatari, comodatari
  • Familiari conviventi del proprietario
  • Soci di cooperative edilizie
  • Imprenditori individuali (per immobili non strumentali)

Tipologie di immobili ammessi:

  • Villette unifamiliari (prima e seconda casa)
  • Appartamenti in condominio
  • Seconde case
  • Immobili dati in affitto

Bonus Ristrutturazione 2025: caratteristiche e massimali

Prima casa

  • Detrazione: 50% delle spese sostenute
  • Massimale: 96.000€ per unità immobiliare
  • Distribuzione: 10 quote annuali di pari importo
  • Validità: fino al 31 dicembre 2025

Seconda casa

  • Detrazione: 36% delle spese sostenute
  • Massimale: 96.000€ per unità immobiliare
  • Distribuzione: 10 quote annuali di pari importo
  • Validità: fino al 31 dicembre 2025

Caratteristiche del Bonus Ristrutturazione:

  • Può essere utilizzato anche per la sola sostituzione degli infissi, senza necessità di altri lavori
  • Non richiede miglioramento dell’efficienza energetica
  • Permette di cambiare le misure degli infissi
  • È possibile modificare materiali e tipologie

Ecobonus 2025: caratteristiche e massimali

Prima casa

  • Detrazione: 50% delle spese sostenute
  • Massimale: 120.000€ per unità immobiliare
  • Distribuzione: 10 quote annuali di pari importo

Seconda casa

  • Detrazione: 36% delle spese sostenute
  • Massimale: 120.000€ per unità immobiliare
  • Distribuzione: 10 quote annuali di pari importo

Requisiti per l’Ecobonus:

  • Gli infissi devono rispettare specifici valori di trasmittanza termica in base alla zona climatica
  • È necessario che la sostituzione apporti un miglioramento delle prestazioni energetiche
  • Richiede asseverazione di un tecnico qualificato
  • Disponibile sia per soggetti IRPEF che IRES

Quando posso usufruirne?

Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 con le percentuali più vantaggiose.

ATTENZIONE: le condizioni cambiano negli anni successivi!

2026-2027:

  • Prima casa: 36%
  • Seconda casa: 30%
  • Massimale: 96.000€

Dal 2028:

  • Prima casa: 30%
  • Seconda casa: 30%
  • Massimale: 48.000€

È bene affrettarsi perché le condizioni più vantaggiose sono valide solo per il 2025!

Nuovo plafond familiare 2025: limiti di reddito

IMPORTANTE NOVITÀ: dal 2025 sono introdotti limiti alle detrazioni per i contribuenti con reddito superiore a 75.000€.

Massimali di spesa detraibile annua:

  • Reddito tra 75.000€ e 100.000€: massimo 14.000€ di spese detraibili
  • Reddito superiore a 100.000€: massimo 8.000€ di spese detraibili

Coefficienti familiari da applicare:

  • 0,50 se non ci sono figli a carico
  • 0,70 con 1 figlio a carico
  • 0,85 con 2 figli a carico
  • 1,00 con più di 2 figli a carico o almeno un figlio disabile

Esempio pratico: Un contribuente con reddito di 80.000€ e 1 figlio può detrarre massimo: 14.000€ x 0,70 = 9.800€ annui.

Esclusioni dal calcolo del reddito:

  • Reddito dell’abitazione principale
  • Spese sanitarie
  • Interessi su mutui stipulati entro il 31/12/2024

Chi deve certificare gli interventi che rientrano nel bonus?

Per il Bonus Ristrutturazione:

  • Non è richiesta certificazione energetica
  • È sufficiente la documentazione di spesa

Per l’Ecobonus:

  • È necessario rivolgersi ad un tecnico qualificato che certifichi il miglioramento energetico
  • Il tecnico dovrà certificare che i lavori rispettano le normative sui valori di trasmittanza termica
  • Il tecnico certifica anche la congruità dei costi sostenuti

Trasmittanza termica infissi 2025

Per accedere all’Ecobonus, gli infissi devono rispettare specifici valori di trasmittanza termica che variano in base alla zona climatica del comune di installazione.

I valori limite non devono essere superati per poter godere dell’Ecobonus per la sostituzione degli infissi.

Posso cedere il mio credito?

No, dal 2025 non è più possibile:

  • Lo sconto in fattura
  • La cessione del credito

È possibile usufruire solo della detrazione fiscale direttamente nella dichiarazione dei redditi.

Bonus infissi 2025: domande frequenti

Devo sostituire solo gli infissi del mio appartamento, posso usufruire del bonus? Sì, sia il Bonus Ristrutturazione che l’Ecobonus possono essere utilizzati anche per la sola sostituzione degli infissi, senza necessità di altri lavori.

Abito in un condominio e sto ristrutturando solo il mio appartamento. Se cambio solo gli infissi, ho diritto al bonus? Sì, puoi usufruire del bonus per la sostituzione degli infissi del tuo appartamento.

Sto costruendo una nuova villetta indipendente, posso usufruire del bonus? No, i bonus si applicano solo a edifici già esistenti.

Sono proprietario di una villetta indipendente che ho dato in affitto, posso usufruire del bonus? Sì, puoi usufruire del bonus per la seconda casa, con detrazione del 36%.

Le persiane e le tapparelle rientrano nel bonus? Sì, le schermature solari (persiane, tapparelle) rientrano negli interventi ammessi.

La sostituzione delle porte interne rientra nel bonus? No, le porte interne non rientrano nel bonus perché non apportano miglioramento termico all’edificio.

Quali documenti devo conservare?

  • Fatture e ricevute fiscali
  • Bonifici parlanti con causale specifica
  • Per l’Ecobonus: asseverazione del tecnico e comunicazione ENEA
  • Dichiarazioni di conformità degli infissi

Come devo effettuare i pagamenti? I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico parlante che deve riportare:

  • Causale del versamento con riferimento alla norma
  • Codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • Partita IVA del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico

Posso detrarre l’IVA? Sì, l’IVA è inclusa tra le spese detraibili.

La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo e può essere fruita a partire dall’anno di sostenimento della spesa.

Sostituzione infissi detrazione 2025: che cos’è la detrazione al 50%?

La detrazione fiscale è “l’importo che il contribuente può sottrarre dall’imposta lorda” ovvero il totale delle tasse sui redditi di cui si è debitori verso lo Stato.

In parole povere, è l’importo che lo Stato ti “sconta” dalle tasse che devi pagare.

Se stai valutando la sostituzione dei tuoi infissi – finestre, persiane o avvolgibili – devi sapere che la detrazione fiscale è pari al 50% del costo sostenuto per la prima casa e al 36% per la seconda casa.

Fino a quando posso usufruire del bonus?

Il bonus infissi 2025 è valido fino al 31 dicembre 2025 con le percentuali più vantaggiose. Dal 2026 le detrazioni si riducono significativamente.

Quali sono i bonus disponibili per gli infissi nel 2025?

Nel 2025 sono disponibili due principali agevolazioni:

  1. Bonus Ristrutturazione (Bonus Casa): 50% per la prima casa, 36% per la seconda casa, massimale 96.000€
  2. Ecobonus: 50% per la prima casa, 36% per la seconda casa, massimale 120.000€ (richiede miglioramento energetico)

Quali spese rientrano nel bonus infissi 2025?

Il bonus finestre viene concesso per la sostituzione di infissi che migliorano le prestazioni termiche dell’edificio (per l’Ecobonus) o come intervento di manutenzione straordinaria (per il Bonus Ristrutturazione).

Rientrano in questo bonus la fornitura e posa in opera di:

  • finestre;
  • porte-finestre e portoncini d’ingresso a patto che separino un ambiente riscaldato dall’esterno;
  • scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l’infisso) e suoi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi;
  • tende da sole e schermature solari (a condizione che non siano orientate a nord);

Anche la sostituzione dei vetri rientra tra le spese agevolabili per il miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti vetrati esistenti.

Novità 2025: Non sono più ammesse le caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili, salvo quelle inserite in sistemi ibridi.

La maggior parte delle zanzariere non può accedere alla detrazione fiscale, tuttavia esistono alcune zanzariere con caratteristiche di schermatura solare (valore gtot < 0,35) che possono rientrare nel bonus.

Posso detrarre tutto o c’è qualche limite?

Esistono massimali specifici per tipologia di bonus:

Bonus Ristrutturazione 2025:

  • Prima casa: 50% su massimo 96.000€
  • Seconda casa: 36% su massimo 96.000€

Ecobonus 2025:

  • Prima casa: 50% su massimo 120.000€
  • Seconda casa: 36% su massimo 120.000€

ATTENZIONE – Nuovi limiti di reddito 2025: Per contribuenti con reddito superiore a 75.000€ si applicano massimali annui di spesa detraibile:

  • Reddito 75.000-100.000€: massimo 14.000€ annui (moltiplicato per coefficiente familiare)
  • Reddito oltre 100.000€: massimo 8.000€ annui (moltiplicato per coefficiente familiare)

Quali sono i valori termici che devono avere gli infissi per poter rientrare nell’ecobonus?

Le trasmittanze termiche per le finestre a ecobonus devono rispettare specifici valori limite che variano in base alla zona climatica.

Si tratta dei valori da non superare se si vuole godere dell’ecobonus per la sostituzione dei vecchi infissi.

Per capire in quale zona climatica si trova il tuo comune di residenza, consulta le tabelle ufficiali ENEA

In quanti anni posso usufruire di questo importo?

L’importo viene distribuito in 10 anni con rimborsi annuali di pari importo.

Detrazione fiscale infissi 2025: un esempio per capire meglio

Poiché gli argomenti di natura fiscale sono complessi, a titolo esemplificativo ti riporto nel seguito una casistica molto comune che potrebbe aiutarti nella comprensione:

Esempio Bonus Ristrutturazione – Prima Casa:

  • Andrea acquista delle finestre del valore di 10.000€ per la sua prima casa
  • La detrazione fiscale è del 50% quindi pari a 5.000€
  • Lo Stato diminuisce le tasse di Andrea di 500€ all’anno per 10 anni

Esempio con nuovo plafond familiare:

  • Marco ha un reddito di 90.000€ e 1 figlio a carico
  • Il suo limite annuo è: 14.000€ x 0,70 = 9.800€
  • Se spende 10.000€ per infissi, può detrarre solo: 9.800€ x 50% = 4.900€ (anziché 5.000€)

Bonus infissi 2025: procedura

Quale è la procedura per poter usufruire della detrazione fiscale?

IMPORTANTE: Dal 2025 non sono più disponibili lo sconto in fattura e la cessione del credito. È possibile usufruire solo della detrazione diretta nella dichiarazione dei redditi.

Per avere diritto alla detrazione fiscale finestre devi effettuare il pagamento tramite bonifico parlante, dopodiché, per l’Ecobonus, inviare la pratica ENEA.

Cosa scrivere nella causale bonifico sostituzione infissi 2025?

È indispensabile che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale di tipo speciale, da cui risulti:

  • la causale del versamento:
    • Per Bonus Ristrutturazione: “Pagamento fattura n. XXX del XX/XX/2025 – Detrazione art. 16-bis DPR 917/1986”
    • Per Ecobonus: “Pagamento fattura n. XXX del XX/XX/2025 – Detrazione art. 14 DL 63/2013 – Riqualificazione energetica”
  • il codice fiscale di chi vuole usufruire della detrazione;
  • il codice fiscale o numero di partita IVA della ditta venditrice

È fondamentale effettuare correttamente il cosiddetto bonifico parlante per non perdere il diritto alla detrazione.

Come inviare le pratiche all’ENEA (solo per Ecobonus)

Per l’Ecobonus, successivamente al pagamento e comunque entro 90 giorni dal termine dell’installazione degli infissi, dovrai predisporre telematicamente la pratica ENEA sul portale ufficiale.

Documentazione da conservare:

  • Fatture e ricevute fiscali
  • Bonifici parlanti
  • Asseverazione del tecnico (per Ecobonus)
  • Comunicazione ENEA (per Ecobonus)
  • Dichiarazioni di conformità e prestazione degli infissi

Scadenze future da ricordare:

2026-2027:

  • Prima casa: 36%
  • Seconda casa: 30%

Dal 2028:

  • Prima casa: 30%
  • Seconda casa: 30%
  • Massimale ridotto a 48.000€

Conviene agire subito nel 2025 per ottenere le condizioni più vantaggiose!

Domande frequenti

Qui di seguito trovi una lista di domande frequenti riguardanti la detrazione fiscale dei serramenti 2025.

Esiste un limite massimo di spesa?

Sì, esistono diversi massimali a seconda del bonus utilizzato:

  • Bonus Ristrutturazione: 96.000€ per unità immobiliare
  • Ecobonus: 120.000€ per unità immobiliare

NOVITÀ 2025 – Limiti di reddito: Per contribuenti con reddito superiore a 75.000€ si applicano massimali annui aggiuntivi di spesa detraibile che variano in base al reddito e al numero di figli a carico.

Chi può beneficiare della detrazione fiscale infissi?

Possono beneficiare del bonus serramenti 2025:

  • proprietari o nudi proprietari
  • locatari
  • comodatari
  • il familiare convivente
  • chiunque abbia un diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • soci di cooperative edilizie
  • imprenditori individuali (per immobili non strumentali)

Qual è la differenza tra prima e seconda casa?

Prima casa:

  • Bonus Ristrutturazione: 50% di detrazione
  • Ecobonus: 50% di detrazione

Seconda casa:

  • Bonus Ristrutturazione: 36% di detrazione
  • Ecobonus: 36% di detrazione

Se vendo l’appartamento perdo il bonus serramenti?

Salvo diverso accordo tra le parti, può essere trasferito alla persona che subentra per la parte residua non ancora utilizzata. In caso di decesso, invece, la detrazione passa all’erede solo se questo abita nella casa interessata o se vi trasferisce la residenza.

Sostituzione vetri finestre detrazione: se decido di sostituire solo i vetri, ho comunque diritto alla detrazione?

Sì, anche la sostituzione dei vetri permette un miglioramento dal punto di vista termico dell’edificio. Quindi, rientrando nel bonus serramenti, la sostituzione dei vetri dei serramenti è detraibile al 50% (prima casa) o 36% (seconda casa).

Bonus tapparelle e persiane 2025: avrei necessità di sostituire le persiane della mia casa: purtroppo però ho sostituite tutte le finestre l’anno scorso. Posso usufruire comunque delle detrazioni solo per le persiane o devo sostituire anche le finestre?

Essendo schermature solari, puoi detrarre anche il costo delle sole persiane (o delle tapparelle) senza dover per forza sostituire gli infissi. Rientrano nei massimali previsti per l’Ecobonus.

Posso usufruire del bonus infissi anche senza effettuare lavori di ristrutturazione?

, puoi usufruire del bonus finestre e infissi anche se non effettuerai altri lavori di ristrutturazione. Entrambi i bonus (Ristrutturazione ed Ecobonus) permettono interventi di sola sostituzione infissi.

In quali casi bisogna fare le pratiche ENEA?

Le pratiche ENEA sono obbligatorie solo per l’Ecobonus (interventi di risparmio energetico). Per il Bonus Ristrutturazione non è necessaria la comunicazione ENEA.

Se pago l’acconto nel 2025 e il saldo nel 2026, come devo comportarmi?

Hai due opzioni:

  1. La prima è predisporre la pratica ENEA nel 2025 usufruendo della detrazione fiscale 2025 (50% prima casa, 36% seconda casa) solo per ciò che hai pagato nel 2025. Per il saldo pagato nel 2026 devi predisporre un’altra pratica e usufruirai della detrazione 2026 (36% prima casa, 30% seconda casa).
  2. La seconda opzione è fare tutto nel 2026: in questo caso avrai diritto alla detrazione fiscale ridotta a partire dal 2027.

CONSIGLIO: Conviene completare i pagamenti entro il 2025 per usufruire delle percentuali più vantaggiose!

Sono un libero professionista con P.IVA a regime forfettario, posso usufruire della detrazione fiscale?

No. Le Partite IVA a regime forfettario non possono usufruire della detrazione fiscale IRPEF. Tuttavia, possono usufruire dell’Ecobonus le società soggette a IRES.

Vorrei sostituire solo i cassonetti, posso usufruire della detrazione fiscale?

I cassonetti rientrano nella detrazione solo se solidali con l’infisso e la sostituzione avviene simultaneamente a quella degli infissi. La sola sostituzione dei cassonetti non è detraibile.

Posso detrarre la spesa sostenuta per acquisto e installazione di zanzariere?

La maggior parte delle zanzariere non può accedere alla detrazione fiscale in quanto non rispettano i requisiti di schermatura solare (valore gtot < 0,35). Tuttavia, esistono alcune zanzariere con caratteristiche specifiche di oscuramento che possono rientrare nel bonus.

Posso ancora usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito?

No, dal 2025 non è più possibile utilizzare:

  • Lo sconto in fattura
  • La cessione del credito

È possibile usufruire solo della detrazione diretta nella dichiarazione dei redditi.

Cosa succede dal 2026 in poi?

Le condizioni peggiorano significativamente:

2026-2027:

  • Prima casa: 36% (anziché 50%)
  • Seconda casa: 30% (anziché 36%)
  • Massimale: 96.000€

Dal 2028:

  • Prima casa: 30% (anziché 50%)
  • Seconda casa: 30% (anziché 36%)
  • Massimale ridotto: 48.000€

Come funziona il nuovo plafond familiare?

Per contribuenti con reddito superiore a 75.000€:

Massimali annui di spesa detraibile:

  • Reddito 75.000-100.000€: 14.000€ base
  • Reddito oltre 100.000€: 8.000€ base

Moltiplicati per coefficiente familiare:

  • 0,50 senza figli a carico
  • 0,70 con 1 figlio a carico
  • 0,85 con 2 figli a carico
  • 1,00 con più di 2 figli a carico

Esempio: Un contribuente con reddito di 90.000€ e 1 figlio può detrarre massimo 9.800€ di spese annue (14.000€ x 0,70).

Quali documenti devo conservare?

  • Fatture e ricevute fiscali
  • Bonifici parlanti con causale corretta
  • Asseverazione del tecnico (per Ecobonus)
  • Comunicazione ENEA (per Ecobonus)
  • Dichiarazioni di conformità degli infissi
  • Documentazione sui valori di trasmittanza termica (per Ecobonus)

Posso cumulare Bonus Ristrutturazione ed Ecobonus?

No, per le stesse spese puoi utilizzare solo uno dei due bonus. Tuttavia, puoi utilizzare bonus diversi per interventi diversi sullo stesso immobile, rispettando i rispettivi massimali.